
Le 10 regole d'oro per mantenere la pelle giovane e fresca:
- Informatevi leggendo le etichette del prodotto che state acquistando e/o fatevi consigliare da un esperto. Non sempre i prodotti che costano di più sono i migliori per la vostra pelle.
- Smettere di fumare è un punto chiave per la bellezza perchè il fumo invecchia sensibilmente la pelle rendendola più arida e traccia le inestetiche rughe verticali intorno alle labbra denominate " codice a barra" accentuando quelle del contorno occhi. Gli americani la chiamano "smoker face".
I cosmetici devono rispettare l'unicità della tua pelle
Creme, maschere, gel, latti idratanti e tonificanti, sono prodotti estremamente utili per mantenere il benessere della nostra pelle, soprattutto per proteggerla dai segni inevitabili provocati dalla nostra mimica facciale, accelerati dal tempo e cronicizzati dalle aggressioni ambientali.
Come affrontare il problema delle rughe
Le rughe d'espressione o dinamiche sono causate dalle frequenti contrazioni muscolari che noi stessi provochiamo.
L'incessante mimica muscolare simpaticamente espressa mentre ammicchiamo, parliamo e ridiamo o la compressione del cuscino mentre dormiamo, col tempo segnano la pelle prima con linee e avvallamenti sottili poi sempre più profondi.
Le caratteristiche della pelle normale
Si presenta liscia, compatta e priva di impurità.
Ha un aspetto luminoso privo di zone untuose.
Se osservata a lente di ingrandimento appare uniforme e levigata.
Le caratteristiche della pelle secca
La pelle secca è una particolare condizione cutanea in cui la pelle appare avvizzita e poco elastica, di aspetto sottile e fragile.
E' estremamente delicata e mal sopporta l'acqua dura e i saponi tradizionali, il loro utilizzo causa la fastidiosa sensazione di "pelle che tira" associata spesso a prurito.
Se trascurata, si verificano danni irreversibili alla funzione barriera cutanea con inevitabile accelerazione dei danni dell'età.
Cos'è la pelle mista?
Non sempre la pelle può essere definita complessivamente normale o grassa o secca.
Spesso nel viso zone più opache sono vicine a parti più lucide e oleose o zone secche vicino ad altre più normali. Le zone come fronte, naso e mento, ovvero con maggiore secrezione sebacea, hanno una secrezione più o meno oleosa a seconda dell'individuo e della sua età.
Quando si parla di pelle sensibile?
Quando la pelle si dimostra particolarmente suscettibile, intollerante e reattiva, cioè reagisce con arrossamenti, secchezza, desquamazione e prurito a fattori irritanti (chimici, fisici, ambientali), possiamo definirla con una sola parola: sensibile.
Cos'è la pelle a tendenza grassa?
Nella pelle a tendenza grassa il sebo modifica l'aspetto della pelle a seconda delle sue variazioni quali-quantitative influenzate dagli ormoni.
Il sebo espulso dalle ghiandole sebacee può fluire leggero dai dotti follicolari dilatati e generare un aspetto oleoso oppure essere ceroso e rimanere stagnante nel follicolo e formare i comedoni.
Perchè è importante la detersione del viso?
La pelle del viso è particolarmente delicata e sensibile perchè è esposta giornalmente alle aggressioni del vento e del sole più di qualsiasi altra parte del corpo, inoltre l'inquinamento atmosferico deposita su di essa un impalpabile pulviscolo che si addiziona allo sporco ambientale e ai residui lasciati dal trucco ostruendone i pori ed impedendo all'epidermide di "respirare" liberamente.
Perchè è importante l'idratazione?
La compattezza ed il turgore cutaneo sono sinonimi di giovinezza, essi dipendono dalla quantità di acqua contenuta nella pelle, ovvero dall'idratazione cutanea
La pelle contiene il 20% dell'acqua contenuta nel nostro corpo e, di questa, il 70% è contenuta nel derma, definito per questo il "serbatoio d'acqua" della pelle.
L'associazione perfetta per il benessere della pelle
Il clima mediterraneo è creato dalla miscela perfetta di mare e sole, per questo produce una vegetazione sorprendente ed unica.
Un tripudio di colori e profumi che si riflette nella "dieta mediterranea", i cui valori nutrizionali sono riconosciuti da scienziati di tutto il mondo come interpreti principali di una sana e completa alimentazione, ricca ed allo stesso tempo bilanciata in vitamine, minerali e antiossidanti.
Un disturbo che in Italia colpisce 1 donna su 2 dai 18 ai 60 anni: le cause più comuni e i sintomi più frequenti.
Questo disturbo è determinato dal ristagno di liquidi nei tessuti, spesso legato a deficit più o meno importanti della circolazione ed è accentuato da abitudini di vita poco salutari quali la scarsa attività fisica, sovrappeso, fumo, diete scorrette, nonchè caldo eccessivo e condizioni lavorative o abitudini che impongono di restare in piedi o seduti per lungo tempo.
La sensazione di gonfiore e stanchezza delle gambe dopo una giornata di lavoro o una serata di divertimento è un disturbo molto diffuso.
Se anche tu sperimenti stanchezza o gonfiore delle gambe dopo una giornata puoi seguire queste semplici regole per alleviare i sintomi:
- Camminare per almeno 20/30 minuti al giorno e fare uno sport come nuoto e ciclismo.
Cosa sono e perchè si formano
Le smagliature possono manifestarsi a qualsiasi età, sebbene si riscontrino soprattutto nelle donne tra i 15 e i 30 anni, che ne sono colpite due volte più degli uomini.
Durante la pubertà e in gravidanza questi inestetismi coinvolgono circa il 70% delle donne italiane.
Per le smagliature la prevenzione è la cura migliore
La prevenzione, che dovrebbe cominciare il più precocemente possibile, rappresenta il provvedimento migliore.